Perché l’UFI è importante per tutti - Poisoncentres
Quali prodotti hanno un codice UFI?
Il codice UFI si trova sui prodotti classificati in ragione dei pericoli fisici o per la salute ai sensi del regolamento dell’UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio. I prodotti classificati sono quelli che recano un pittogramma e che, se utilizzati in maniera non corretta, possono arrecare danni alla salute.
Tra i tipi di prodotti che possono essere contrassegnati da un codice UFI vi sono:
- adesivi, quali adesivi comuni o adesivi più specifici per rivestimenti murali o per pavimenti;
- prodotti per l’aria, dai deodoranti per ambienti alle candele profumate;
- forniture per arti creative e artigianato, quali pitture a dito o per hobby;
- prodotti per la pulizia e la manutenzione, sia per locali interni, come la cucina o il bagno, sia per spazi esterni, come terrazze o sentieri in pietra;
- prodotti per la pulizia specifici, tra cui quelli per automobili o calzature;
- detersivi per bucato, lavatrice o lavastoviglie e ammorbidenti per tessuti;
- miscele per sigarette elettroniche;
- prodotti chimici per il giardino, quali fertilizzanti vegetali e pesticidi;
- prodotti per l’edilizia domestica, come il calcestruzzo e la malta;
- vernici e rivestimenti;
- combustibili, quali liquidi accendigrill e combustibili per lampade;
- inchiostri e toner per stampanti.
L’eventuale assenza del codice UFI può essere dovuta al fatto che le società hanno tempo fino all’inizio del 2025 per aggiungerlo alle etichette se i loro prodotti sono stati immessi sul mercato prima del 2021.
Inoltre, il codice UFI non è presente sulle etichette, per esempio, dei cosmetici, come le tinture per capelli, gli shampoo o gli spray per capelli, e dei prodotti farmaceutici, che sono disciplinati da norme diverse.